
GROTTE DI CASTELLANA
In Puglia tutto l'anno
UN COMPLESSO DI CAVITÁ SOTTERRANEE
Le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia, sono ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, a circa 1,5 km dall’abitato.
Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.

Avviso
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Dal 1° aprile 2022, per accedere alle Grotte non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
L’utilizzo di mascherine chirurgiche è consigliato.
Avviso
BANDO DI SELEZIONE IN CORSO
Avviso di procedura di reclutamento per prova scritta ed orale e titoli per la formazione di una graduatoria di candidati idonei alla eventuale assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato part-time di tipo misto, con profilo professionale di guida in lingua 4, CCNL Turismo.
Itinerari
LA VISITA ALLE GROTTE
La visita al pubblico delle Grotte di Castellana si snoda lungo un percorso agevolmente percorribile e con la presenza esperta di guide multilingue. Una straordinaria escursione nelle Grotte a 70 metri circa di profondità in uno scenario stupefacente di stalattiti, stalagmiti, fossili, cavità, caverne dai nomi fantastici.





























La storia
ANTICHE LEGGENDE
Il 23 gennaio 1938, dopo aver esplorato cavità di limitato sviluppo e inadatte allo scopo agognato, lo speleologo Franco Anelli si affacciò sull’orlo della Grave. Disceso al fondo della cavità, l’esploratore ne percorse il perimetro e trovò un basso passaggio, […] che continuava per alcune decine di metri fino a raggiungere una seconda vastissima caverna che la luce della lampada ad acetilene non riusciva a rischiarare*, in seguito denominata Caverna dei Monumenti. Portata la notizia all’esterno, Anelli programmò di tornare due giorni dopo, per proseguire le esplorazioni.

