GROTTE 100% ACCESSIBILI
Mai più barriere!
VISITE ACCESSIBILI A TUTTI
La Grotte di Castellana srl lavora quotidianamente per garantire la possibilità di effettuare visite e percorsi accessibili a tutti i visitatori che presentano forme di disabilità, anche attraverso le modalità, i percorsi e gli strumenti tecnologici individuati nel progetto “Grotte 100% Accessibili”.
Grazie ad un’equipe di operatori specializzati, è possibile vivere le emozioni sensoriali che l’ambiente ipogeo garantisce in tutta sicurezza. Mai più barriere, la bellezza deve essere per tutti.


La app Grotte di Castellana Guida LIS
UNA GUIDA PER I NON UDENTI
Grotte di Castellana Guida Lis è la videoguida lis dell’itinerario delle grotte di Castellana.
Realizzata nell’ambito del progetto Grotte 100% Accessibili, consente anche ai non udenti di usufruire del servizio di guida all’interno del complesso carsico.
Dalla descrizione dei diversi ambienti alle nozioni utili per visitare le grotte di Castellana, dalla presentazione dei due itinerari possibili alle informazioni sugli spettacoli e gli eventi: una videoguida pensata per i non udenti, realizzata con il supporto di tecnici specializzati e con i contenuti delle guide delle grotte di Castellana.

Grotte 100% accessibili
LE VISITE POSSIBILI
Le tipologie di visita sono due, entrambe possibili su prenotazione, e previa verifica delle condizioni di disabilità del visitatore:
• La visita speciale che si avvale di orari e modalità dedicate, ha una durata di circa 90 minuti, tempo adeguato ad accogliere gli ospiti con disabilità e permettere anche a familiari ed accompagnatori di godere pienamente della quiete delle immagini e dei suoni della grotta in una atmosfera magica.
Il gruppo, guidato ed assistito dagli operatori specializzati, accede attraverso gli ascensori nella gigantesca Grave, prima caverna del percorso turistico delle grotte di Castellana, e percorre per 400 metri circa un itinerario accessibile che va dalla stessa Grave alla Caverna della Fonte.

• La visita alla Grotta Bianca, più impegnativa per durata (di circa 3 ore) e per percorso (lungo 3 km tra andata e ritorno). Rispetto alla visita speciale, il gruppo, guidato ed assistito dagli operatori specializzati, percorre l’intero itinerario delle grotte di Castellana.
La visita fino alla Grotta Bianca è possibile esclusivamente rispettando alcune condizioni minime di fattibilità.
La visita potrà essere anticipata da un approfondimento introduttivo nel Museo Speleologico “Franco Anelli” (esterno agli ascensori) o essere completata nella struttura a fine attività (entrambe solo su richiesta del gruppo). Il servizio prevede la consulenza informatica e telefonica e l’assistenza dall’inizio della “visita dedicata” fino ai saluti finali.L’accessibilità è garantita a carrozzine di larghezza massima 65 cm. Grotte di Castellana srl dispone (con numero limitato) di carrozzine.

Un’esperienza speciale
LABORATORI INTEGRATI
Grazie a laboratori integrati, all’integrazione e alla valorizzazione delle differenti abilità, la visita alle grotte di Castellana è certamente un’esperienza speciale, un viaggio simbolico che favorisce l’incontro tra il Corpo della Persona ed il Corpo della Madre terra. I partecipanti saranno guidati all’ascolto per esplorare ed accogliere con tutti i sensi la musicalità della Natura. L’ambiente naturale delle grotte di Castellana è un luogo non solo fisico ma anche un luogo “nativo-affettivo” da scoprire in ogni pietra, in ogni roccia, in ogni goccia, in ogni forma.I laboratori prevedono un incontro di preparazione, precedente alla visita, psico-senso-corporea per dotare i partecipati (gruppi o studenti) di nozioni teoriche e strumenti personali di ascolto, curiosità, per immergersi nell’ ambiente sotterraneo ricco di stimoli propriocettivi, tattili, uditivi, sinestesici, così da diventare esploratori attivi e protagonisti del proprio viaggio, insieme ai compagni.
Alla visita segue un incontro di rielaborazione delle esperienze vissute attraverso tutti i linguaggi.

Gruppi, orari e prenotazioni
GROTTE DI CASTELLANA ACCESSIBILI ANCHE A GRUPPI
Le grotte sono accessibili a singoli, ma anche gruppi con differenti disabilità, a persone in carrozzina e famiglie o accompagnatori.
Il numero degli accompagnatori specializzati è adeguato alla composizione del gruppo.
L’escursione è indicata per persone con disabilità fisica, psichica, intellettivo-relazionale e sensoriale.
Si prevede la compilazione di un modulo informativo di verifica delle condizioni psicofisiche del visitatore e la compatibilità con il microclima e le specificità tipiche dell’ambiente grotta.
ORARI E DURATA DELLA VISITA
Si accede alle Grotte in orari dedicati (le 9.00 e le 14.00)
• Itinerario breve: circa 90 minuti
• Itinerario completo (fino alla Grotta Bianca): circa 3 ore

IN PUGLIA TUTTO L'ANNO
Così come l’apertura del sito carsico è garantita tutto l’anno, grazie alla temperatura costante all’interno delle grotte di Castellana è possibile godere della visita in tutte le stagioni.
Si sconsiglia la visita pomeridiana nel mese di agosto.
CONTATTI E PRENOTAZIONI PER VISITE DEDICATE A CHI è IMPOSSIBILITATO A DEAMBULARE
Grotte di Castellana srl, nell’ambito del progetto Grotte 100% Accessibili, riserva un canale privilegiato per ricevere informazioni e per prenotare la propria visita.
La prenotazione è obbligatoria.
E’ possibile telefonare al numero +39.380.714.3284 oppure scrivere una mail a grotte.casa@libero.it