FA-VOLANDO
Fa-Volando
BIANCA, NERO ED IL PIPISTRELLO CANTERINO
€ 6 - Durata circa 90/100 min
Target
Scuole dell’Infanzia
Bianca e Nero sono due giovani innamorati che dopo tanti anni di sguardi e pensieri amorevoli provano a vivere la loro storia d’amore. I genitori si oppongono al loro rapporto poiché era tradizione che Bianca dovesse sposare Bianco e Nero dovesse sposare Nera. I genitori di Bianca, temendo che la figlia scappi di casa per una classica fuga d’amore, decidono di rinchiuderla per qualche tempo in una stanza sotterranea nascosta in aperta campagna. Nero, sconvolto dalla scomparsa dell’amata prova disperatamente a ritrovarla senza riuscirci; la povera Bianca, tristissima comincia un lungo e silenzioso e “scintillante” pianto. Una notte, però, un bizzarro pipistrello disturbato dai continui pianti di Bianca e dalle urla incessanti di Nero, decide di mettersi in volo e di intervenire per aiutare i due giovani svelando una incredibile realtà…


Obbiettivi
- Stimolare l’apprendimento del “mondo grotta” sfatando tabù o paure
- Stimolare interesse verso le meraviglie del sottosuolo
- Sviluppare capacità deduttive e analitiche
- Avvicinare il bambino al mondo astratto degli ambienti ipogei
Metodo
Attraverso un piacevole racconto e tecniche di comunicazione adatte al target di riferimento, l’ambiente sotterraneo e la sua “creazione” verranno introdotti con modalità congrue al livello cognitivo dei partecipanti.
La favola faciliterà l’interesse verso un mondo che troppo frequentemente incute timore, semplificherà la comprensione dei fenomeni, proverà a dare una spiegazione affascinante della speleogenesi e delle concrezioni tipiche delle grotte e si concluderà con un messaggio positivo ed una importante morale.
Il laboratorio comprende un mini tour delle Grotte di Castellana sul quale è adattato il racconto “Bianca, Nero e il pipistrello canterino” e verrà completato in un’aula del Museo Speleologico dove gli scolari potranno disegnare il loro ricordo delle grotte e della favola narrata.

Contenuti
- Comunicazione narrativa
- Cenni di geologia
- Cenni di biospeleologia
- Protezione e conservazione dell’ambiente grotta
Supporti didattici
immagini, fogli, colori, tavolini e tappetini.
Luogo
Aula-laboratorio presso il Museo Franco Anelli di Castellana- Grotte (Ba)
Documentazione necessaria: richiesta del dirigente scolastico, su carta intestata della Scuola, riportate per oggetto “Gita di istruzione”. Elenco dei partecipanti alla visita.
Per maggiori informazioni contattare +39 080.499.8211 oppure scrivere a segreteria@grottedicastellana.it