Skip to content Skip to footer

 

Al via la rassegna estiva Chicche d’estate 2014 – aperitivi al tramonto tra arte, teatro e musica, un cartellone di eventi, patrocinato dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Castellana Grotte, ideato e organizzato dal ristorante “Il Casalicchio” in collaborazione con le associazioni culturali “Cultura in Tandem” e Fuoriluogo per la sezione “Incontri con l’autore”.
La formula spettacoli-aperitivo al Tramonto nasce dal desiderio di ricreare l’atmosfera tipica dei tradizionali Caffè degli artisti in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Castellana Grotte, un modo per fruire di arte, cultura e spettacolo davanti ad un buon aperitivo e lontani dai toni chiassosi della movida serale.
Sono 15 gli appuntamenti che animeranno al tramonto gli spazi all’aperto del ristorante “Il Casalicchio” . La linea artistica accontenta un po’ tutti sia per genere che per età. Si spazia dagli incontri con l’autore che vedranno la partecipazione della scrittrice Gabriella Genisi, Alessio Viola, Nicolò Carmineo e Lino De Venuto, a spettacoli di cabaret e musicali di vario genere e, per i più esigenti, spettacoli teatrali e di lirica.
Per info e prenotazioni: Ristorante “Il Casalicchio” – Via Casalicchio, 22- Tel.080 4965868- cell.3891816346

 

PROGRAMMA

GIUGNO 2014

Domenica 8 giugno ore 18:30
Incontro con l’autore
Monica Bardi- esperta grafologa
GRAFOMANIA AL CASALICCHIO – incontro di grafologia per tutti
La nostra scrittura è come il mare: ne vediamo solo la superficie, ma contiene un universo profondo e affascinante, capace di circondarci appena “inforchiamo” le lenti di un’osservazione più critica. Monica Bardi, esperta grafologa e autrice del libro “Grafologia per tutti”, fornirà utili consigli per conoscere meglio sé stessi e gli altri attraverso l’utilizzo di tecniche grafologiche. Analizzerà i testi scritti dai presenti all’incontro e da altri e lo farà insegnandoci con semplicità a interpretarli per tracciare i profili e definire le personalità.

Domenica 15 giugno ore 19:30
Musica lirica
Nadia DIVITTORIO- soprano
CONCERTO LIRICO
Definita la nuova Maria Callas, Nadia DIVITTORIO è un soprano, figlia d’arte ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del padre il M° Donato DIVITTORIO diplomandosi in canto lirico al Conservatorio di Monopoli con il massimo dei voti. Per “Chicche d’estate 2014” propone un repertorio prevalentemente pucciniano senza trascurare l’interpretazione di brani come “Caruso”di Lucio Dalla e “La vie en rose” di Edith Piaf.

Domenica 22 giugno ore 19:30
Country/blues
DIRTY DREAMS
Sandro Corsi – voce e chitarra
Rossella Caputo – voce e basso
Country, ballad, blues e swing, un sound viscerale unico, come unica è la profonda e capace estensione vocale di questo grande artista, accompagnato in questo duo da Rossella Caputo, altra grande personalità dello scenario musicale nostrano. Reinterpreteranno in chiave acustica brani di grandi artisti quali Nina Simone, Norah Jones e molto altro.

Mercoledi’ 25 giugno ore 19:30
Incontri con l’autore
Gabriella Genisi – Gioco Pericoloso- Sonzogno Editore
Durante la partita decisiva per la qualificazione in serie A del Bari, al san Nicola muore un giocatore. Una morte naturale, si direbbe, però con qualche mistero di troppo. Pochi mesi dopo, infatti, il commissario Lolita, indagando su quello che a tutti è sembrato un incidente, si imbatte in un intrigo internazionale destinato a colpire le fondamenta del calcio italiano. Un losco mix di sport e malavita che rischia di sconvolgere anche la vita di Lolì.

LUGLIO 2014

Mercoledì 2 luglio ore 19:30
Incontri con l’autore
Nicolò Carmineo- Come è profondo il mare- Edizioni Chiarelettere
Quanta “plastica” può tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c’è nel pesce che mangiamo? L’Adriatico è una discarica di tritolo? Perché meduse e alghe aliene invadono i nostri mari? A queste domande pochi sanno rispondere, non vi è coscienza di quanto oggi accade nel mare, come e perché il Mediterraneo e gli oceani stiano mutando rapidamente sotto i nostri occhi inconsapevoli. Da qui nascono tre reportage che Carnimeo ha scritto navigando oltre le rotte convenzionali nel mare di plastica, nel mare di mercurio e nel mare di tritolo: un’immensa discarica, fotografia e conseguenza del modo in cui abbiamo scelto di vivere. C’è però chi non ci sta a lasciare questa pesante eredità alle generazioni future.

Domenica 6 luglio ore 19.30
Cantautorato italiano- tributo a Giorgio Gaber
TRIBERGABUTO IN CONCERTO
Ciccio Bianco- chitarra e voce
Andrea Campanella- clarinetto e sax
Stefano Scagliuso – pianoforte e fisarmonica
Massimo Bonuccelli – contrabbasso
VitoGrazio DiSanto – batteria

I TRIBERGABUTO tributano Giorgio Gaber, un artista che ha segnato la vita culturale, politica, artistica, musicale, poetica e teatrale del nostro Paese. Il lavoro dei Tribergabuto è stato di scomposizione e ricomposizione di ogni brano del Signor G per ricondurli al sound della band lasciando inalterato il significato estrinseco e l’arte poetica di ogni singolo brano. . Da un punto di vista squisitamente musicale si ripropone l’infinità di generi musicali che contraddistinguono il repertorio di Giorgio Gaber: dal rock ‘n’ roll allo swing, dal pop al rock, dal tango al valzer, dalla ballata western al blues e durante questi continui salti pindarici tra generi diversissimi tra di loro, si vive un excursus di suoni acustici ed elettronici che si fondono tra di loro in un mix quanto più amalgamato che mai

Mercoledi’ 9 luglio ore 18:30
Incontro con l’autore
Lino De Venuto presenta “I Colori dell’Anima” (Vincent Van Gogh) – Secop Editore

Nato dallo spettacolo omonimo, ” I Colori dell’Anima” è un testo altamente poetico, liberamente ispirato all’epistolario “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh, in cui l’attore e regista Lino De Venuto indaga, con passione e trasporto, l’intreccio serratissimo tra arte e vita di un personaggio scomodo e disarmante quanto sublime come il pittore olandese. Il libro è uno scrigno prezioso di notizie, aneddoti, racconti, vicende narrate poeticamente dall’autore, affascinato dalla scrittura di Van Gogh, quanto dalla sua arte, ma soprattutto dalla genialità filosofica, teologica e antropologica di un uomo che, scrivendo a suo fratello della sua “normalissima” vita, traccia già i segni inconfondibili del suo ineguagliabile valore umano.

Domenica 13 luglio ore 19:30
Tango/jazz
TANGO
Paola Arnesano – voce
Vince Abbracciante – fisarmonica
Si spazierà dal tango milonguero di Carlos Gardel a quello nuevo di Astor Piazzolla sollecitando stati emotivi rievocativi di storie. Paola Arnesano, vincitrice dell’ Italian Jazz Awards 2009, celebre per la sua versatile vocalità, dal jazz alla bossa nova e alla musica etnica di passione e sensualità, sofferenze e dolori. Ad accompagnarla il fisarmonicista Vince Abbracciante, giovane, talentuoso e dotato di una tecnica e di una sensibilità straordinarie, doti imprescindibili per uno strumento di difficile approccio e impossibile da suonare con disaffezione

Domenica 20 luglio ore 19:30
Teatro e musica
PUGLIFICATION
da un’ idea di Gianpiero Borgia
scritto da Giorgio Damato in collaborazione con Fabrizio Sinisi
musiche di Papaceccio MMC
con Giampiero Borgia
regia Gianpiero Borgia
A metà tra monologo e farsa, tra satira di costume, trattato di antropologia e divagazione metafisica
PUGLIFICATION è la storia di una comica – e tremenda – “redenzione al contrario”. Alighiero, attore e regista teatrale di origini pugliesi emigrato a Roma si trova costretto a tornare nel suo paese d’origine per ripartire dalle proprie radici: e, soprattutto, per capirle. Quasi suo malgrado.
Il suo è un viaggio di scoperta dentro casa propria, con lo sguardo inedito di chi vede per la seconda volta. Inedita è anche la sua Puglia: epicentro grottesco e surreale, habitat di barbarie ma anche di dolcezza e di calore – luogo affabile, viscerale e spietato come sa esserlo solo la maternità.

Domenica 27 luglio ore 19:30
Bossanova
BOSSANDO
Paola Arnesano- voce
Claudio Turna – chitarra
Il duo percorre una serie di Standards brasiliani, da quelli classici di Jobim e Vinicious De Moraes a quelli di joao Bosco e Chico Buarque.

Mercoledi’ 30 luglio ore 19:30
Incontri con l’autore
Alessi Viola- Dove comincia la notte- Rizzoli Editore
Roberto De Angelis è un bravo poliziotto. Di più: è il migliore della squadra Mobile di Bari. Sempre a caccia, specialmente di notte, quando la città dimentica la propria bellezza e diventa territorio della criminalità. Ma una vita in strada è una vita di solitudine, di disillusione, di violenza quotidiana, e prima o poi anche lo sbirro più duro si domanda se ha senso lottare ancora. C’è una donna, un medico trentenne, in cui ha intravisto una possibilità di rinascita, ma lei ha un lato oscuro che non concepisce distinzione tra amore e dolore, e che Roberto non può, non vuole assecondare.

AGOSTO 2014

Domenica 3 agosto ore 19:00
Canzone napoletana dalle villanelle a Pino Daniele
TERRA MIA
Isabella Mangani- voce

Stefano Donegà – chitarra e voce

Stefano Boschin – mandolino

Napoli è la terra di origine di Isabella Mangani che, insieme a Silvano Boschin e Stefano Donegà, attraversa seicento anni con musica e parole raccolte dalle strade e dalle corti, dai teatri e dalle piazze partenopee. Canti a stesa, villanelle, musiche di corte, i grandi classici dell’età d’oro della canzone napoletana, fino alle sonorità più recenti.

Domenica 17 agosto ore 19:00
Cabaret e musica
CABARETT…ANDO
Lino De Venuto- attore
Luciano Damiani- chitarra e mandolino
E’ uno spettacolo di cabaret nel quale si susseguono, attraverso situazioni grottesche, divertenti ed esilaranti siparietti su temi come “la dieta – più magri con il sesso” – “depresso-mania” e “le smanie della villeggiatura”, filtrati attraverso la lente di ingrandimento dell’ironia, dell’umorismo e della comicità. Il testo, in lingua italiana, nei momenti di maggiore comicità, si accende di forti e colorite tinte dialettali baresi. A caratterizzare alcuni momenti dello spettacolo e i passaggi da un tema all’altro, interviene la chitarra e/o il mandolino di Luciano Damiani.

Domenica 24 agosto ore 19:00
Danza e musica flamenca
OLE’- guitara Y baile, armonia y ritmo, pasión y fuerza del flamenco moderno
Checco Leo- chitarra flamenca
Barbara Vincenti- baile
Un percorso musicale di alta qualità che spazia nel mondo del Flamenco Moderno diramandosi tra territori di origine e luoghi di contaminazione. Un piccolo angolo di Andalucia nel Salento, “el rincòn del alma” si potrebbe definire. E i due artisti promuovono questo spettacolo col buon cuore di chi non sa tenere solo per sé le cose preziose e vuole, anzi, condividerle con gli altri.
Attraverso la chitarra e la danza, i tre musicisti intendono portare la passione e la forza, l’armonia e il ritmo, la carezza e il fuoco dell’arte flamenca all’ orecchio di chi sa apprezzare la genuinità della cultura popolare. Tecnica e virtuosismo si alternano a grazia ed eleganza, suono e ritmo si avvicendano con ombre e colori generando un’atmosfera di avvolgente calore

Domenica 31 agosto ore 19:00
Fado portoghese
MAREIRO – Napoli e Lisbona
Isabella Mangani- voce
Stefano Donegà- chitarra
Stefano Boschin – mandolino

In portoghese, “mareiro” è un aggettivo che indica provenienza e si dice soprattutto di vento che “viene o soffia dal mare”. In senso più esteso, significa “propizio, favorevole alla navigazione”. Con i nostri canti, i nostri suoni e i personaggi che evochiamo attraverso le nostre parole vogliamo essere il vento buono che gonfia le vele, ma anche la brezza che sazia i polmoni di chi resta sul molo. Il vento dei buoni presagi.
Napoli è la città che ha dato i natali a Isabella Mangani, Lisbona è la Napoli gentile che l’ha ospitata e ancora la accoglie con amore e con una luce per la quale non ci sono parole. Sembra si diano le spalle, l’una rivolta su un grande e freddo oceano, l’altra sul caldo mare più a oriente. È con quel calore che la sirena Partenope circonda in un abbraccio la principessina mora del Tago e la racconta, con amore.

Grotte di Castellana srl — Socio unico
Piazzale Anelli, 70013 – Castellana Grotte
P.iva 05325440724 | REA di Bari N.413305
Capitale Sociale 87.798,00 € NI.V.

Copyright © 1938 – 2023 – Grotte di Castellana – P.Iva 05325440724 – Privacy PolicyTermini e Condizioni

Go To Top